La manifestazione
Venerdì 8, sabato 9, domenica 10 Novembre 2013
Foro Boario in Piazza Garibaldi
E’ pronta la Seconda edizione di Libri In Nizza, manifestazione che nel 2012 ha avuto il suo entusiasmante esordio a Nizza Monferrato.
Le colline di grandi scrittori come Davide Lajolo, Cesare Pavese, Beppe Fenoglio, diventano luogo ideale per raccontare nuove storie che hanno le loro radici nel territorio di Monferrato e Langhe.
Cinquant’anni fa scompariva prematuramente Beppe Fenoglio, Libri In Nizza, in collaborazione con l’associazione Canelli Memoria Viva, ricorderà lo scrittore attraverso gli scatti fotografici di Aldo Agnelli.
Un omaggio sarà fatto a Don Gallo, grande comunicatore, capace di coinvolgere e sconvolgere persone di età e cultura diverse.
In mostra durante la manifestazione, vi saranno le immagini fotografiche Casot di Flavio Pesce e alcuni importanti quadri dalla collezione d’arte Davide Lajolo, su gentile prestito di Palazzo Monferrato di Alessandria dove le opere sono esposte.
Tre giorni di incontri con autori ed editori ma soprattutto Idee e Giovani.
La rassegna inizierà venerdì 8 novembre (ore 17.30) con l’Inaugurazione e la presentazione del Quaderno dell’Erca dedicato a Bartolomeo Bona a cura del Dr Baldino.
Invitati in qualità di scrittori Franco Testore e Gino Risso, saranno in fiera venerdì (ore 21.00).
La letteratura è un ponte tra Culture, Generazioni, Persone. Per questo motivo continua la stretta collaborazione con gli istituti scolastici di Nizza.
In quest’ottica nasce l’incontro (sabato ore 10.00) tra Marisa Ombra, Partigiana e autrice di Libere Sempre e i ragazzi delle scuole nicesi, in collaborazione con ISRAT (Istituto per la Storia della Resistenza di Asti) nel 70esimo anniversario della Resistenza.
Gli studenti delle scuole saranno anche coinvolti nella Twitteratura. Possiamo comunicare la grande Letteratura con un Tweet? Progetto a cura della Fondazione Cesare Pavese.
Tra gli scrittori ospiti avremo sabato 9 novembre (ore 18.00) Paolo Di Paolo, finalista Premio Strega 2013 con il romanzo Mandami tanta Vita.
Alle ore 21.00 il progetto Da un libro a un Film, intervengono Laura Calosso e il regista Lucio Pellegrini.
In collaborazione con Mescal è la presentazione dell’ e-book La vita è una scintilla di Lory Muratti sabato 9 novembre (ore 22.00).
Libri In Nizza è fiera di ospitare Raffaele Guariniello ad affrontare il tema della tutela del diritto alla salute. Il magistrato, conosciuto anche per le sue vittorie in tale ambito (cfr. Eternit), sarà a Nizza domenica (ore 11.00).
Nel pomeriggio di domenica (ore 16.30) sarà la volta di Massimo Novelli, giornalista e scrittore con Gli avvelenatori del Duca di Savoia e di Alessandro Perissinotto che presenterà il suo ultimo libro Le colpe dei Padri, finalista premio Strega 2013.
A ritirare il premio Davide Lajolo Il Ramarro sarà Francesco De Gregori. Dopo la consegna sarà Gabriele Ferraris a fare gli onori di casa e colloquiare per noi con il musicista (domenica ore 18.30).
Un ultimo importante ospite a chiudere Libri In Nizza 2013, Domenico Quirico intervistato da Sergio Miravalle (domenica ore 21.30).
Non mancheranno i momenti dedicati alla degustazione di prodotti tipici del territorio. Sabato, in collaborazione con le Distillerie Berta e la ditta Cioccopassione di Fontanile, assaggeremo Grappa e Cioccolato, mentre domenica doppio aperitivo con le eccellenze delle colline. A pranzo una bicchierata al gusto di tartufo ad accompagnare la presentazione del volume Tartufo. Conoscerlo e degustarlo, di PierOttavio Daniele (ore 12.30) mentre domenica sera si svolgerà l’Aperitivo a cura dell’Associazione dei Produttori del Nizza e della Pro Loco di Nizza Monferrato.
Saranno presenti in fiera una decina di editori indipendenti, principalmente piemontesi, dalla saggistica alla narrativa, dalla poesia alla manualistica con molti titoli di difficile reperibilità nel circuito distributivo tradizionale. In questa edizione abbiamo voluto ospitare una sezione dedicata ai Fumetti e ai Libri d’Epoca.
Novità di quest’anno sarà il Salotto Letterario, spazio dedicato alle case editrici.
Le case editrici in fiera: Araba Fenice, AstiLibri, Gribaudo, Impressionigrafiche, Leucotea, Punto Einaudi, Scrittura Pura, Sillabe di Sale.